
Pellegrini di Speranza:
in cammino verso Roma
“Peregrinantes in Spem” è il motto del Giubileo 2025, con un invito a mettersi in cammino e a farsi pellegrini verso la speranza di un futuro migliore incentrato su umanità, pace e giustizia. I pellegrinaggi rappresentano proprio uno dei simboli dell’Anno Santo con milioni di fedeli che si recano a piedi verso Roma per vivere un’esperienza di perdono, rinnovamento spirituale, riconciliazione, incontro con sé stessi, con gli altri e con Dio. La strada diventa un’opportunità di riflessione, ma anche di scoperta e riscoperta della fede in un simbolico percorso di avvicinamento verso la città più importante della Chiesa cattolica.
Tanti cammini e tante vie di pellegrinaggio si sono sviluppate nel corso dei secoli per condurre i fedeli verso la basilica di San Pietro e, tra i più noti, rientra sicuramente la Via Francigena che già nel Medioevo era una delle principali rotte di pellegrinaggio del Giubileo. Questo cammino si snoda per oltre tremila chilometri tra paesaggi naturali, piccoli borghi, siti storici e luoghi di culto per collegare Canterbury in Inghilterra a Roma, passando per la Francia e la Svizzera, e fu documentato per la prima volta nel lontano 990 d.C. Il pellegrinaggio lungo la Via Francigena, dunque, diventa anche un’occasione per vivere un’esperienza immersiva nella ricchezza, nella storia e nella cultura di ben quattro Paesi europei, facendo tappa in luoghi di rara bellezza come San Gimignano in una delle zone più suggestive e celebri della Toscana, sulle verdi colline tra Siena e Firenze su cui si erge in tutto il suo fascino la “città delle 72 torri” riconosciuta patrimonio mondiale dell’Unesco.
Nel Medioevo, questo borgo era un importante punto di sosta per i pellegrini in cammino lungo la Via Francigena, offrendo rifugio e ristoro ai viaggiatori che potevano rigenerarsi con i prodotti più tipici della gastronomia locale tra cui merita un posto di rilievo l’olio extra vergine d’oliva. Tra i più importanti riferimenti del settore olivicolo rientra indubbiamente il Frantoio di San Gimignano che, di proprietà dell’Oleificio Morettini, è un luogo di produzione, è un luogo di cultura con un tour interattivo alla scoperta del mondo dell’olivo e dell’olio tra passato, presente e futuro, ed è un luogo di sapori con un punto vendita dove, per l’intero 2025, sarà disponibile anche l’olio “Del Giubileo”. Questa specialità rientra tra i prodotti ufficiali del Giubileo della Speranza e, ricavato dalle migliori olive estratte a freddo, ha una connessione speciale con il cammino di riflessione, convivialità e condivisione vissuto da ogni pellegrino.