Giubileo

un anno di “gioia” per la Chiesa cattolica

Il Giubileo è il più grande evento religioso proclamato dalla Chiesa cattolica per far vivere ai fedeli un anno di grazia, perdono, penitenza, spiritualità, riconciliazione e rinnovamento spirituale. Tutti questi significati sono ben espressi dallo stesso nome della festa che deriva dal latino “Jubilaeus”, cioè anno di gioia.

Il Giubileo, nell’Antico Testamento, veniva celebrato ogni cinquant’anni e comportava la liberazione degli schiavi, l’annullamento dei debiti e la restituzione delle terre ai legittimi proprietari, mentre il primo Giubileo ufficiale della Chiesa cattolica fu voluto da Papa Bonifacio VIII nel 1300 per permettere ai fedeli di ricevere l’indulgenza plenaria visitando Roma e compiendo buone azioni. L’attuale cadenza ogni venticinque anni è stata fissata nel 1474 da Papa Paolo II. Nel corso dei secoli sono state previste anche date straordinarie tra cui il Giubileo della Misericordia indetto nel 2015 da Papa Francesco per festeggiare il cinquantesimo anniversario dalla fine del Concilio Vaticano II. In quell’occasione, l’Oleificio Morettini fu incaricato dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione di realizzare in esclusiva l’olio ufficiale del Giubileo: il dicastero vaticano, guidato da monsignor Rino Fisichella, valutò la storia, la produzione, l’eticità e i progetti di tante realtà attive nel settore, ma alla fine la scelta ricadde sull’azienda di Monte San Savino che realizzò una speciale bottiglia in latta ispirata all’idea del pellegrinaggio verso Roma.

Il Giubileo della Speranza, avviato il 24 dicembre 2024 dall’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro da parte di Papa Francesco, scandirà il 2025 e sarà mosso dalla volontà di stimolare un sentimento di fiducia in un futuro all’insegna della fede, dell’unità e della solidarietà. La speranza cristiana, infatti, è declinata come un impegno collettivo a superare le difficoltà e a costruire un mondo migliore, guidato da principi di umanità, compassione e giustizia. L’anno sarà caratterizzato da pellegrinaggi, celebrazioni liturgiche, eventi di preghiera e momenti di riflessione per incoraggiare i fedeli a rinnovare la loro fede, ottenendo anche la concessione dell’indulgenza plenaria, un dono spirituale che permette di ricevere il perdono completo dei peccati già confessati. Il Giubileo trova, ovviamente, il proprio cuore a Roma con il pellegrinaggio verso la città e la visita alle quattro Basiliche Papali di San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo Fuori le Mura e Santa Maria Maggiore, ma le celebrazioni saranno diffuse in tutto il mondo con eventi e iniziative locali dove promuovere pace, speranza e carità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Qualità sempre più in alto

‪#‎olioMorettini‬

info@morettini.it

+39 0575 810040

Per diventare rivenditore
dell'Olio del Giubileo
puoi contattarci